Dalle 19.00 alle 24.00
in collaborazione con AH-UM festival
Una serata speciale di concerti che avranno come palcoscenico tanti locali e spazi del quartiere Isola, un’occasione speciale per conoscere laboratori, locali, ristoranti e centri culturali del quartiere.
DOVE?
19:30 | PUB24, via Borsieri 24
SARA LUPI & THE EVERINJAZZ BAND [swing]
20:00 | AL TRONCO, via Revel 10
DIGIACOMO / COTENA / ROMANO [contemporary jazz]
20:30 | ANGOLOMILANO, via Boltraffio 18
GIOVANNI DEL SAVIO e MARCELLA CANNALIRE [jazz story]
BILLIE HOLIDAY “La voce, il corpo e l’anima. Tra musica e vita, solitudine e arte”
21:00 | E...BREZZA, via Garigliano 3
SIMONE MASSARON GUITAR SOLO [contemporary jazz]
21:00 | SULLENUVOLE, via Garigliano 12
DANIELE GIUGNO EQUILIBRIO TRIO [contemporary jazz]
21:00 | OSTERIALNOVE, via Revel 9 ONORE-BELLANCA QUARTET [nu-bop]
21:00 | TAJ MAHAL, via Porro Lambertenghi 23
NENÉ RIBEIRO & KAL DO SANTOS [Samba e Bossanova]
22:00 | NORDEST CAFFÈ, via Borsieri 35 SPINA-MINARDI-MANGIALAJO-PINTORI [contemporary jazz]
l Teatro dell’Arte è un luogo d’incontro creativo tra le arti dal vivo e uno spazio per le nuove espressioni artistiche.
Jazz club e ristorante, aperto dal 2003 e parte del network Blue Note, insieme allo storico Blue Note Jazz Club del Greenwich Village di New York, il Blue Note di Tokyo e Nagoya, in Giappone e il Blue Note Hawaii.
Alcatraz è una delle location per eventi musicali e aziendali più conosciute di Milano.
Discoteca nel week-end, durante la settimana è luogo di convention e concerti di artisti da tutto il mondo. Grandi nomi del panorama musicale, soprattutto rock, si sono alternati sul palco di questa gigantesca location a due passi dal quartiere più cool di Milano: Isola/Porta Nuova.
il Teatro Dal Verme ha visto calcare le sue tavole - tra gli altri - da Brian Eno, Keith Jarrett, Lou Reed, Philip Glass, Michael Nyman, Laurie Anderson, Paz Vega, Meredith Monk, Diamanda Galas, Youssou N'Dour, Ute Lemper, dagli italiani Zucchero, Claudio Baglioni, Ligabue, Jovanotti, Franco Battiato, Elio e le Storie Tese, Roberto Vecchioni, e da Paolo Fresu, Stefano Bollani, Enrico Rava. Qui hanno presentato in prima assoluta le loro opere compositori come Francesconi, Battistelli, Fedele. Qui hanno tenuto le loro lectio magistralis registi come Wim Wenders, Aleksandr Sokurov, William Friedkin, Jane Champion, George A. Romero, Ermanno Olmi, Luciano Emmer. Interminabili code davanti al teatro hanno atteso le letture di Umberto Eco, le riflessioni di Bernard Henry-Levy e di Massimo Cacciari, gli spettacoli di Dario Fo e Franca Rame, le interpretazioni di Tony Servillo, le testimonianze di Elie Wiesel e Muhammad Yunus. Indimenticabili le serate di poesia con Alda Merini e quelle popolate dai racconti di Fernanda Pivano, Alessandro Baricco, Antonio Scurati, Erri De Luca, Michael Cunningham, Hanif Kureishi, John Coetzee.
Lunga è la lista degli insigni musicisti che qui hanno studiato, da G. Bottesini a A. Catalani, da A. Ponchielli a G. Puccini, e nella seconda metà del Novecento non c'è stato grande autore italiano che non abbia insegnato o lavorato tra le sue storiche mura, tanto da avere dato vita a una vera "scuola milanese" di Composizione riconosciuta a livello internazionale. Anche per le materie letterarie sono rimasti storici gli insegnamenti, ad esempio, di Salvatore Quasimodo e Fernanda Pivano.
Provate ad immaginare un salumiere che affetta mortadelle, salami, coppe e prosciutti in una ex fabbrica di catene d’oro con un gruppo che suona dal vivo e gente che si scatena nel ballo....
La Salumeria della Musica è tutto questo: un locale decisamente fuori dagli schemi, in cui convivono identità diverse. Il luogo in cui è nata era una fabbrica di catene d’oro; dove un tempo regnavano il rumore delle presse e l’odore dei solventi oggi si ascolta musica d'autore, gustando vini e salumi di qualità.
Nonostante il drastico cambiamento di destinazione rispetto al passato, i segni della fabbrica sono ancora ben presenti: restano alcuni macchinari e la struttura architettonica, (ripresa nel logo del locale) è quella originale.
In questa atmosfera "industriale" è possibile ascoltare musica dal vivo (rock, funky, jazz, pop, soul, musica d'autore...), assistere a spettacoli di cabaret, gustare affettati, formaggi e altre specialità regionali accompagnate dai vini della fornita enoteca.
La vecchia fabbrica di catene d’oro non assomiglia a nessun altro locale, è semplicemente La Salumeria della Musica.
Visitate di persona il locale e, nell'attesa di incontrarvi, vogliate gradire i nostri...distinti SALUMI!
Santeria S.r.l. nasce a luglio 2010 e l’apertura dell’omonima Factory segue nel Marzo del 2011. La società è composta da professionisti dell’ambito culturale, musicale, digital e della ristorazione. Proponiamo inoltre un’area di coworking, organizzazione di seminari, workshop, una nutrita serie di attività didattiche e uno Shop con un’accurata selezione di editoria, supporti musicali, oggettistica e abbigliamento.
BASE è un progetto d’innovazione e contaminazione culturale tra Arte, Creatività, Impresa, Tecnologia e Welfare.
Si traduce oggi in 6.000 mq di coworking, laboratori, esposizioni, spettacoli, workshop, lectures: un calendario fitto di sorprese, approfondimenti, incontri, scambi e connessioni.
Tra via Bergognone e via Tortona offre un approdo alle idee che da tutto il mondo desiderano contaminare l’area milanese. E da qui si propone di accompagnare nel mondo progetti, prodotti, servizi, riflessioni e ricerche per le città del XXI secolo.
La nostra bussola è la Cultura, bene comune e motore di progresso socio- economico, individuale e collettivo. Solo attraverso il riposizionamento del suo ruolo, come enzima delle trasformazioni, si può alimentare il cambiamento, verso una società che garantisca risposte contemporanee ai bisogni vecchi e nuovi.
La prima risposta sono gli individui e le comunità, l’ingrediente indispensabile per ogni processo d’innovazione. Soprattutto per loro, le nostre porte oggi si aprono.
Pirelli HangarBicocca è una fondazione no profit nata a Milano nel 2004 dalla riconversione di uno stabilimento industriale in un’istituzione dedicata alla produzione e promozione di arte contemporanea.
Luogo dinamico di sperimentazione e ricerca, con i suoi 15.000 metri quadrati è tra gli spazi espositivi a sviluppo orizzontale più grandi d’Europa e ogni anno presenta importanti mostre personali di artisti italiani e internazionali.
Affacciato su piazza Duca d’Aosta, svetta il Palazzo Pirelli: uno degli emblemi storici di grande pregio della capitale lombarda ed espressione del dinamismo della grande imprenditoria manifatturiera lombarda e della prima ondata di internazionalizzazione dell'economia italiana. Il Grattacielo, progettato dell'architetto Gio Ponti nel 1950 e inaugurato nel 1960, esibisce un'architettura tanto imponente, 127 metri di altezza, quanto leggera e razionale realizzata con vetro, alluminio e acciaio. Il "Pirellone", come comunemente viene chiamato, è tra gli edifici in calcetruzzo più alti del mondo e ad oggi è sede della Regione Lombardia. Nel 2013 il trentunesimo e più alto piano di Palazzo Pirelli è stato intitolato ad Enzo Jannacci.
Nel luogo che oggi ospita l'Auditorium di Milano, ad inizio secolo si ergeva una sala cinematografica rionale in mezzo alla campagna.
I primi cenni sul “Cineteatro la Montagnetta” sono del 1920; la sala allora aveva 2000 posti e proponeva film muti di seconda o terza visione. Con l’avvento del cinema sonoro, il “Cineteatro la Montagnetta” si adegua al nuovo corso, riducendo il numero di posti, cambiando nome e gestione e diventando “Cinema San Gottardo”. Amplia la propria attività anche con prime visioni e film parlati. Resta tuttavia una sala periferica, dove vengono proiettati due film al giorno e spesso di seconda visione. A dare lustro e una nuova impronta architettonica al cinematografo fu la riprogettazione di Alessandro Rimini, iniziata a partire dal 1936.
Nel 1979 diventò studio di registrazione per programmi televisivi fino a quando, negli anni ’90, grazie all'intervento dell'imprenditore Agostino Liuni, lo Studio d'Architettura Marzorati realizzò un progetto di ristrutturazione completato nel 1999. La sala, pensata fin dall’inizio come uno spazio multifunzionale utilizzabile per diverse attività, dai concerti di musica sinfonica, corale e da camera, jazz e musica leggera fino alle proiezioni di film su grande schermo, è stata ufficialmente inaugurata il 6 ottobre del 1999 con la Sinfonia n. 2 "Resurrezione" di Mahler diretta da Riccardo Chailly diventando così la nuova sede stabile dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.